Descrizione
Come noto, nelle giornate del 16 e 17 aprile 2025, il territorio regionale piemontese è stato interessato da precipitazioni di carattere eccezionale, che hanno causato gravi criticità di natura idrogeologica e idraulica, con rilevanti impatti sulle infrastrutture pubbliche e sulla rete viaria, oltre a ingenti danni alle proprietà private e alle attività produttive. Considerati gli effetti molto consistenti sull’agricoltura regionale, sono state avviate le procedure di ricognizione dei danni al comparto agricolo.
Nel servizio "Danni da avversità atmosferiche e altri aiuti di stato" predisposto sul portale servizi on-line della Regione Piemonte, sono state attivate due specifiche procedure ai sensi del D.Lgs. 29.03.2004 n. 102 e s.m.i. rispettivamente denominate:
• “Ricognizione danni alle infrastrutture a servizio dell'agricoltura a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per le segnalazioni dei danni riportati dalle infrastrutture connesse all’attività agricola (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di
bonifica montana);
• “Ricognizione danni alle aziende agricole, ai sensi del D.Lgs. 102/04 e s.m.i., a seguito delle
piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per la segnalazione dei danni subiti
dalle strutture aziendali.
Le segnalazioni dovranno essere presentate telematicamente sul portale regionale al link:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/agricoltura/servizi/925-aiutidi-stato-contributi-regionali-eindennizzi-nembo-procedimenti
esclusivamente dai:
- Comuni che provvederanno a caricare le informazioni riguardanti i danni alle strutture delle
aziende agricole raccogliendo le segnalazioni loro trasmesse dalle aziende agricole danneggiate utilizzando la modulistica presente al link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/avversita-calamita-naturali/procedure-caso-calamita-naturali-eccezionaliavversita-atmosferiche
- consorzi gestori dei comprensori irrigui delimitati ai sensi dell’art. 44 della L.R. 21/1999 e
dell’art. 58 della L.R. 1/2019 competente territorialmente;
- consorzi gestori delle strade interpoderali a servizio dell’agricoltura o delle opere di bonifica montana;
- consorzi concessionari di infrastrutture irrigue di proprietà regionale
Si invitano i Comuni e i Consorzi interessati a provvedere al caricamento con tempestività ed in ogni caso entro il 15 maggio 2025.
Nel servizio "Danni da avversità atmosferiche e altri aiuti di stato" predisposto sul portale servizi on-line della Regione Piemonte, sono state attivate due specifiche procedure ai sensi del D.Lgs. 29.03.2004 n. 102 e s.m.i. rispettivamente denominate:
• “Ricognizione danni alle infrastrutture a servizio dell'agricoltura a seguito delle piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per le segnalazioni dei danni riportati dalle infrastrutture connesse all’attività agricola (infrastrutture irrigue, strade interpoderali, opere di
bonifica montana);
• “Ricognizione danni alle aziende agricole, ai sensi del D.Lgs. 102/04 e s.m.i., a seguito delle
piogge alluvionali del 16-17 aprile 2025” da utilizzarsi per la segnalazione dei danni subiti
dalle strutture aziendali.
Le segnalazioni dovranno essere presentate telematicamente sul portale regionale al link:
http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/agricoltura/servizi/925-aiutidi-stato-contributi-regionali-eindennizzi-nembo-procedimenti
esclusivamente dai:
- Comuni che provvederanno a caricare le informazioni riguardanti i danni alle strutture delle
aziende agricole raccogliendo le segnalazioni loro trasmesse dalle aziende agricole danneggiate utilizzando la modulistica presente al link:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/avversita-calamita-naturali/procedure-caso-calamita-naturali-eccezionaliavversita-atmosferiche
- consorzi gestori dei comprensori irrigui delimitati ai sensi dell’art. 44 della L.R. 21/1999 e
dell’art. 58 della L.R. 1/2019 competente territorialmente;
- consorzi gestori delle strade interpoderali a servizio dell’agricoltura o delle opere di bonifica montana;
- consorzi concessionari di infrastrutture irrigue di proprietà regionale
Si invitano i Comuni e i Consorzi interessati a provvedere al caricamento con tempestività ed in ogni caso entro il 15 maggio 2025.
