A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti nel comune che desiderano richiedere l'assegno familiare.
Descrizione
Occorre compilare il modulo e consegnare la domanda all'ufficio competente
Come fare
Rivolgersi all'ufficio competente
Cosa serve
Oltre alla domanda occore presentare:
- Dichiarazione sostitutiva unica (ai sensi dell’art. 3 del Decreto 25/05/2001 n. 337 del Ministro per la Solidarietà Sociale)
- attestazione Ise
- In caso di separazione: copia della sentenza di separazione
Cosa si ottiene
Qualora l'istanza venga accolta il cittadino potrà avere diritto all'assegno familiare
Tempi e scadenze
Nessuna informazione presente
Quanto costa
Nessun costo da sostenere
Accedi al servizio
Prenote un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Sport - modello PAG
- Pubblica Istruzione - Informativa Scuola Secondaria per l'anno 2025/2026
- Pubblica Istruzione - Informativa Scuola Primaria per l'anno 2025/2026
- Pubblica Istruzione - Informative Scuola dell'Infanzia per l’anno 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Tributi - Regolamento disciplina canone patrimoniale Pubblicitaria e canone aree e spazi mercatali
- Polizia Municipale - Regolamento nuovo comunale sulla Videosorveglianza
- Segreteria - Regolamento Lavoro Agile
- Segreteria - Regolamento riparto fondo svolgimento funzioni tecniche di dipendenti pubblici
- Segreteria - Regolamento per la disciplina degli incarichi extra-istituzionali ai dipendenti del Comune di Arquata Scrivia
- Tecnico - Regolamento incentivi