L’asilo nido integra la funzione educativa ed assistenziale della famiglia concorrendo ad un equilibrato sviluppo psico-fisico del minore, stimolando la capacità di socializzazione e, nel rispetto delle fasi dello sviluppo e delle specifiche personali, favorisce la crescita cognitiva ed emotiva del bambino.
L’asilo nido propone attività educative adeguate alle esigenze affettive, psicologiche e sociali dei piccoli e il personale deve avere quale scopo lo sviluppo, in ogni bambino, di una propria autonomia che permetta, nel futuro adulto, la costruzione della capacità di instaurare relazioni interpersonali con gli altri.
L’assistenza educativa, pedagogica e didattica dei bambini fino al terzo anno di età, nel quadro delle politiche per la famiglia, costituisce un servizio sociale pubblico di cui la normativa regionale fissa i criteri generali di gestione e di controllo.
Il servizio di asilo è erogato, di norma, per un periodo di 11 (undici) mesi all’anno, dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:00 alle ore 16:30. Dalle ore 16:30 alle ore 18:00 può essere attivato il servizio post asilo, al raggiungimento del numero minimo di iscritti, ad un costo aggiuntivo mensile.
Il calendario scolastico viene stabilito annualmente.
All’interno dell’asilo nido è presente la cucina, per il servizio di refezione.
Inoltre, è presente un grande spazio esterno protetto, per attività e giochi all’aperto.