A chi è rivolto
Utenti, enti e aziende che necessitano di occupazione temporanea di parte del suolo pubblico del Comune ed eventuale ordinanza di divieto di sosta con rimozione forzata.
Chi può fare domanda.
Può essere richiesta da chiunque abbia la necessità di occupare temporaneamente spazi ed aree di uso pubblico.
Descrizione
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico. Viene richiesta nell'esercizio di attività commerciali, da privati e imprese per l’esercizio di attività edili oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
Le occupazioni possono essere:
- Temporanee con durata fino a tre giorni
- Temporanee con durata superiore a te giorni
- permanenti: con durata per le quali non è indicato espressamente un termine di scadenza.
La Polizia Locale rilascia l’autorizzazione per l’occupazione temporanea del suolo pubblico con durata fino a tre giorni che interessano strade e relative pertinenze, per (a titolo di esempio):
- trasloco
- banchetto, gazebo, ecc
- manifestazioni e affini
- lavori stradali senza manomissione del suolo
- occupazione suolo ai fini della potatura del verde;
- occupazioni suolo inferiori a un anno per attività commerciali
Contestualmente alla richiesta di occupazione suolo pubblico può essere richiesta l’emissione di ordinanza di divieto di sosta a tutti i veicoli nella parte di suolo di cui si intende occupare lo spazio.
Per le occupazioni di durata superiore a tre giorni o permanenti l’ufficio competente al rilascio dell’autorizzazione è l’ufficio Urbanistica – Edilizia privata.
Come fare
L'istanza di autorizzazione ad occupare spazi ed aree pubbliche in via temporanea deve essere presentata, almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’occupazione, mandando un'email a ....
- modulo scaricabile in PDF presente nella pagina e compilato in ogni sua parte;
- ricevuta dell'avvenuto pagamento del diritto fisso di € 20,00 oltre al tributo dovuto per la superficie occupata;
- Marca da bollo da € 16.00.
Il tributo, quando dovuto, deve essere pagato prima dell’inizio dell’occupazione.
Cosa serve
Per attivare il servizio è necessario:
- Modulo per la richiesta.
- Copia Carta di Identità del richiedente.
Cosa si ottiene
La concessione di occupazione temporanea di suolo pubblico.
Tempi e scadenze
30 Giorni massimi di attesa, dalla richiesta.
Quanto costa
Tassa occupazione Suolo pubblico
da definire in base alla superficie occupata e all’importo del tributo vigente.
Marca da Bollo
16 Euro
Marca da Bollo
16 Euro
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Tributi negli orari indicati.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Sport - modello PAG
- Pubblica Istruzione - Informativa Scuola Secondaria per l'anno 2025/2026
- Pubblica Istruzione - Informativa Scuola Primaria per l'anno 2025/2026
- Pubblica Istruzione - Informative Scuola dell'Infanzia per l’anno 2025/2026
-
Vedi altri 6
- Tributi - Regolamento disciplina canone patrimoniale Pubblicitaria e canone aree e spazi mercatali
- Polizia Municipale - Regolamento nuovo comunale sulla Videosorveglianza
- Segreteria - Regolamento Lavoro Agile
- Segreteria - Regolamento riparto fondo svolgimento funzioni tecniche di dipendenti pubblici
- Segreteria - Regolamento per la disciplina degli incarichi extra-istituzionali ai dipendenti del Comune di Arquata Scrivia
- Tecnico - Regolamento incentivi